I fibromi cervicali, noti anche come leiomiomi cervicali o fibromi uterini, sono escrescenze non cancerose che si sviluppano nella cervice, la parte inferiore dell'utero che si collega alla vagina, o nei suoi dintorni. 

Sebbene i fibromi possano formarsi in varie parti dell'utero, i fibromi cervicali si formano specificamente nella cervice. 

Sebbene siano solitamente benigni, i fibromi cervicali possono causare disagio, dolore e complicazioni, influendo sulla qualità della vita della persona. 

Per gestire efficacemente questa condizione è fondamentale comprenderne i segni, le cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento.

Segni e sintomi

Dolore pelvico
Donna che soffre di crampi

I sintomi dei fibromi cervicali possono variare a seconda delle dimensioni, della posizione e del numero. 

Alcune donne potrebbero non manifestare alcun sintomo, mentre altre potrebbero avere sintomi più pronunciati sintomi

Segni e sintomi comuni dei fibromi cervicali includere:

  • Dolore pelvico: Le donne con fibromi cervicali possono avvertire dolore o pressione pelvica, che possono variare da lievi a gravi
  • sanguinamento anomalo: Il sanguinamento mestruale irregolare, compresi periodi più abbondanti o sanguinamento tra i periodi, è un sintomo comune dei fibromi cervicali
  • Dolore durante il rapporto sessuale: I fibromi nella cervice possono causare disagio o dolore durante i rapporti sessuali
  • Sintomi urinari: I fibromi cervicali di grandi dimensioni possono premere contro la vescica, causando minzione frequente o difficoltà a svuotare completamente la vescica
  • Stipsi: In alcuni casi, i fibromi cervicali possono esercitare pressione sul retto, causando stitichezza o difficoltà a evacuare le feci

Quali sono le cause dei fibromi cervicali?

La causa esatta dei fibromi cervicali non è del tutto chiara. 

Tuttavia, come per i fibromi uterini, diversi fattori Maggio contribuiscono al loro sviluppo, tra cui squilibri ormonali, predisposizione genetica e livelli di estrogeni e progesterone. 

Questi ormoni svolgono un ruolo cruciale nella crescita e nel mantenimento dei fibromi.

Fatto:
I fibromi cervicali possono essere anteriori, posteriori, laterali e centrali, a seconda della loro posizione. Il loro trattamento chirurgico è più difficile perché esiste il rischio di sanguinamento durante l'intervento e di possibili danni agli organi vicini, poiché sono molto vicini tra loro.

Fattori di rischio

Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare fibromi cervicali nelle donne, compreso:

  • Età (le donne anziane sono a rischio più elevato rispetto alle donne più giovani)
  • razza afroamericana
  • Obesità
  • Storia familiare di fibromi uterini
  • Ipertensione
  • Nessuna storia di gravidanza
  • Carenza di vitamina D
  • Consumo di additivi alimentari
  • Utilizzo del latte di soia

Complicazioni

Sebbene i fibromi cervicali siano solitamente benigni, in alcuni casi possono causare complicazioni. 

Queste complicazioni possono includere:

  • Infertilità: Fibromi cervicali Potere interferire con la fertilità bloccando le tube di Falloppio o interrompendo la normale struttura dell'utero
  • Complicazioni della gravidanza: I fibromi possono aumento il rischio di complicazioni durante la gravidanza, tra cui aborto spontaneo, parto pretermine o necessità di taglio cesareo

Diagnosi

Controllo ecografico per il monitoraggio regolare
Un medico utilizza un ecografo per un controllo

La diagnosi dei fibromi cervicali in genere comporta una combinazione di anamnesi, esame fisico ed esami di diagnostica per immagini, come COME:

  • Esame pelvico: Un operatore sanitario potrebbe essere in grado di percepire aree ingrossate o irregolari nella pelvi durante un esame pelvico, il che potrebbe indicare la presenza di fibromi
  • Ultrasuoni: Questo esame di imaging utilizza onde sonore per creare un'immagine dell'utero e della cervice, consentendo agli operatori sanitari di identificare le dimensioni, il numero e la posizione dei fibromi
  • Risonanza magnetica per immagini (RMI): La risonanza magnetica fornisce immagini dettagliate dell'utero e della cervice, che possono aiutare a distinguere i fibromi da altre escrescenze o anomalie
  • Isteroscopia: Questa procedura prevede l'inserimento di un sottile tubo illuminato con una telecamera nell'utero attraverso la vagina per esaminare direttamente la cervice e la cavità uterina

I fibromi cervicali possono essere cancerosi?

Nella maggior parte dei casi, i fibromi cervicali sono escrescenze non cancerose (benigne). 

Tuttavia, in rari casi, un fibroma può contenere cellule cancerose (maligne). 

Questo è conosciuto come il leiomiosarcoma, ed è importante distinguere tra fibromi benigni e maligni per un trattamento e una gestione appropriati. 

Il rischio che un fibroma sia canceroso è generalmente basso, ma se durante gli esami di diagnostica per immagini o l'intervento chirurgico si riscontrano caratteristiche preoccupanti, potrebbe essere prelevato un campione di tessuto (biopsia) per confermare la diagnosi.

Trattamento dei fibromi cervicali

Il trattamento dei fibromi cervicali dipende dalla gravità dei sintomi, dalle dimensioni e dalla posizione dei fibromi e dagli obiettivi riproduttivi della paziente. 

Le opzioni possono includere:

  • Farmaci: Farmaci ormonali come la pillola anticoncezionale, gli agonisti del GnRH o i dispositivi intrauterini a rilascio di progestinico (IUD) Maggio aiutare a gestire sintomi come forti emorragie o dolore pelvico
 classe=

Ordina subito per alleviare il dolore e il fastidio dei fibromi.

Cerca conforto e sollievo con aiuti specializzati da WowRx.

Brufen 400 mgNaprosyn 500 +
  • Procedure minimamente invasive: Procedure come l'embolizzazione dell'arteria uterina, la miomectomia (rimozione chirurgica dei fibromi) o la chirurgia laparoscopica o robotica possono essere raccomandato per rimuovere o ridurre i fibromi preservando l'utero
  • Isterectomia: Nei casi in cui i fibromi sono grandi, causano sintomi gravi o se la fertilità non è un problema, un'isterectomia (rimozione chirurgica dell'utero) Maggio essere raccomandato
  • Ablazione endometriale: Questa procedura coinvolge distruggere il rivestimento dell'utero per ridurre il sanguinamento mestruale, il che può essere utile per le donne con fibromi che desiderano evitare l'intervento chirurgico

Conclusione

I fibromi cervicali possono causare una serie di sintomi e complicazioni, che incidono sulla qualità della vita e sulla salute riproduttiva della donna. 

Sebbene queste escrescenze siano solitamente benigne, una diagnosi tempestiva e una gestione adeguata sono essenziali per alleviare i sintomi e prevenire le complicazioni. 

Grazie ai progressi della tecnologia medica e alle diverse opzioni di trattamento disponibili, le donne affette da fibromi cervicali possono collaborare con i propri operatori sanitari per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che soddisfi le loro esigenze e i loro obiettivi.

Visite ginecologiche regolari e una comunicazione aperta con gli operatori sanitari sono essenziali per gestire efficacemente i fibromi cervicali e mantenere la salute e il benessere generale.

Avvertimento:
Sebbene la maggior parte dei fibromi cervicali sia benigna, è essenziale consultare un medico se si avvertono sintomi persistenti o si hanno dubbi sulla propria salute riproduttiva, poiché i fibromi possono talvolta portare a complicazioni come l'infertilità o complicazioni durante la gravidanza.

Domande frequenti

Quali sono le cause dei fibromi cervicali?

I fibromi cervicali possono svilupparsi a causa di influenze ormonali, predisposizione genetica o fattori ambientali. Sebbene la causa esatta non sia chiara, diversi fattori di rischio contribuiscono alla loro insorgenza.

I fibromi cervicali possono influire sulla fertilità?

I fibromi cervicali possono avere un impatto sulla fertilità e sull'esito della gravidanza, sebbene molte persone affette da fibromi concepiscano e portino a termine la gravidanza con successo se sottoposte a un'adeguata gestione medica.

Quali sono le opzioni di trattamento per i fibromi cervicali?

Le opzioni terapeutiche per i fibromi cervicali variano a seconda di fattori quali la gravità dei sintomi, le dimensioni e la posizione del fibroma e le preferenze della paziente. In base alle esigenze individuali, possono essere raccomandati trattamenti conservativi, interventi farmacologici e procedure chirurgiche.

Esiste una componente genetica nello sviluppo dei fibromi cervicali?

Sebbene la causa esatta dei fibromi cervicali non sia ancora chiara, fattori genetici potrebbero svolgere un ruolo nella predisposizione individuale alla formazione di fibromi. Una storia familiare di fibromi o altre patologie riproduttive può aumentare la probabilità di sviluppare fibromi cervicali.

Citazioni:
WowRx utilizza solo fonti di alta qualità durante la scrittura dei nostri articoli. Si prega di leggere il nostro politica di informazione sui contenuti per saperne di più su come manteniamo i nostri contenuti affidabili e degni di fiducia.