La disidratazione è un problema di salute comune che influisce sul nostro benessere, ma sapevi che può avere ripercussioni anche sugli occhi? 

Quando il corpo non riceve l'idratazione e i liquidi necessari, si può essere più predisposti a una condizione nota come secchezza oculare. 

Si tratta di una condizione in cui gli occhi hanno lacrime di scarsa qualità o in quantità insufficiente, il che può causare irritazione, arrossamento e talvolta anche problemi di vista. 

In questo articolo esploreremo se la disidratazione può causare secchezza oculare e come prevenire e curare questa condizione.

Disidratazione e occhi secchi

Quando i tuoi dotti lacrimali non riescono a produrre abbastanza lacrime o quando alcuni dei componenti delle tue lacrime sono insufficiente, si hanno gli occhi secchi.

Di conseguenza, gli occhi non ricevono l'idratazione necessaria per mantenersi idratati. 

Quando è disidratato, il corpo dà priorità all'acqua per processi critici come il mantenimento della circolazione cerebrale, che può Partire i tuoi occhi senza l'idratazione necessaria.

Sintomi di secchezza oculare e disidratazione

Alcuni individui potrebbero diventare più sensibili alla luce
Sensibilità alla luce

IL sintomi di occhi secchi possono variare di intensità, ma spesso includere:

  • visione offuscata
  • miodesopsie
  • Mal di testa
  • Vista affaticata
  • Sensibilità alla luce
  • Difficoltà nell'indossare le lenti a contatto
  • Sensazione di prurito agli occhi
  • Bruciore, pizzicore o irritazione
Avvertimento:
La disidratazione rappresenta un rischio quando si indossano lenti a contatto. Un'idratazione inadeguata può causare gravi problemi di salute oculare e disagio. Può causare abrasioni corneali, infezioni e problemi alla vista.

L'impatto della disidratazione sul film lacrimale

Quando ci si disidrata, lo strato acquoso del film lacrimale può diventare troppo sottile, che colpisce la sua capacità di fornire una lubrificazione adeguata agli occhi. 

Inoltre, la disidratazione può portare a una diminuzione della produzione di lacrime, aggravando ulteriormente il problema. 

Questi cambiamenti alterano il delicato equilibrio del film lacrimale, provocando secchezza oculare.

Leggi anche: Per conoscere altre cause degli occhi secchi, leggi il nostro articolo informativo, "Cause degli occhi secchi: comprendere i fattori sottostanti.”

Fatto:
Il film lacrimale è composto da tre strati: uno strato oleoso esterno (lipidico), uno strato acquoso intermedio e uno strato mucoso interno. Questi strati lavorano insieme per mantenere umida la superficie dell'occhio, proteggerla dalle infezioni e mantenere una visione nitida.

Disidratazione e miodesopsie

Le miodesopsie, che appaiono come macchie nel campo visivo, sono spesso associate a cambiamenti dell'occhio legati all'età. 

Tuttavia, anche la disidratazione può contribuire alla formazione di miodesopsie. 

Si verificano quando la sostanza gelatinosa presente nell'occhio, l'umor vitreo, perde la sua forma. 

La disidratazione può innescare questo processo poiché le proteine presenti nell'umor vitreo si solidificano anziché rimanere disciolte.

Diagnosi degli occhi secchi

Se sospetti che i sintomi della secchezza oculare siano correlati alla disidratazione, consulta un medico per escludere altre possibili cause. 

Il tuo medico potrebbe condurre vari test ed esami per diagnosticare la secchezza oculare, tra cui:

  • Esame della vista: revisione della storia clinica ed esame degli occhi
  • Test di Schirmer: posizionamento di una striscia assorbente sotto la palpebra inferiore per misurare la produzione e il volume delle lacrime
  • Test della qualità delle lacrime: utilizzo di colliri speciali con colorante per valutare le condizioni dell'occhio e la velocità con cui le lacrime evaporano
  • Test di osmolarità lacrimale: misurazione della composizione delle lacrime, incluso il numero di particelle e il contenuto di acqua
  • Campioni lacrimali: analisi dei campioni lacrimali per identificare le cause della sindrome dell'occhio secco

Prevenzione e gestione

rimanere adeguatamente idratati
Bere tra 8 e 10 bicchieri d'acqua al giorno

La strategia più efficace per prevenire la secchezza oculare causata dalla disidratazione è assicurarsi di rimanere adeguatamente idratati. 

Esperti raccomandare consumare tra 8 e 10 bicchieri d'acqua al giorno. 

Inoltre, la dieta gioca un ruolo importante nella salute degli occhi. Gli acidi grassi Omega-3, gli antiossidanti e le vitamine A, C, D ed E possono contribuire per mantenere gli occhi sani.

I trattamenti da banco come colliri e gel topici sono disponibile per gestire i sintomi dell'occhio secco. 

Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano o si verificano problemi di vista, è consigliabile consultare un medico professionista. trattamento per l'occhio secco è cruciale. 

In alcuni casi, la forza della prescrizione farmaci per gli occhi secchi potrebbe essere necessario alleviare i sintomi.

Acquista ora
Per ottenere sollievo dal bruciore e dal prurito degli occhi secchi, WowRx ha colliri disponibili a prezzi accessibili.

  • Eyemist E/D 10 ml
  • Conclusione

    La disidratazione può causare secchezza oculare, con conseguente disagio e disturbi della vista, e può persino compromettere la capacità di indossare comodamente le lenti a contatto. 

    I sintomi della secchezza oculare spesso includono visione offuscata, mosche volanti, mal di testa e irritazione. 

    La disidratazione altera il delicato equilibrio del film lacrimale, essenziale per mantenere gli occhi umidi e confortevoli.

    Per prevenire la secchezza oculare dovuta alla disidratazione è fondamentale mantenersi adeguatamente idratati. 

    Bere liquidi a sufficienza e seguire una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali per la salute degli occhi può contribuire notevolmente a mantenere l'idratazione di cui i tuoi occhi hanno bisogno.

    Trattamenti da banco come colliri e gel possono alleviare i sintomi della secchezza oculare. Tuttavia, è importante consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano. 

    Mantenere gli occhi adeguatamente idratati può aiutarti a godere di una visione nitida e confortevole, senza il fastidio degli occhi secchi.

    Domande frequenti

    Bere più acqua può curare la secchezza oculare?

    Bere più acqua può aiutare ad alleviare in una certa misura la secchezza oculare, ma potrebbe non essere una soluzione definitiva. Condizioni ambientali, invecchiamento, farmaci o patologie preesistenti spesso causano secchezza oculare. Sebbene mantenersi idratati sia importante, affrontare la secchezza oculare potrebbe richiedere misure aggiuntive.

    La disidratazione può causare secchezza oculare?

    Sì, la disidratazione può contribuire alla secchezza oculare. Quando il corpo è disidratato, può produrre meno lacrime, con conseguente insufficiente lubrificazione degli occhi, che può causare secchezza e fastidio. Mantenere un'adeguata idratazione è importante per mantenere una sana produzione lacrimale e il comfort oculare.

    Gli occhi secchi possono portare alla cecità?

    La secchezza oculare in genere non porta di per sé alla cecità. Tuttavia, se non trattata o se è grave e cronica, può causare disagio e visione offuscata, con il rischio di danni alla cornea che possono compromettere la vista. È fondamentale affrontare i sintomi della secchezza oculare con trattamenti appropriati e visite oculistiche regolari per prevenire complicazioni che potrebbero compromettere la vista a lungo termine.

    Citazioni:
    WowRx utilizza solo fonti di alta qualità durante la scrittura dei nostri articoli. Si prega di leggere il nostro politica di informazione sui contenuti per saperne di più su come manteniamo i nostri contenuti affidabili e degni di fiducia.